La vaccinazione antipertosse è raccomandata tra la 27ª e la 36ª settimana di gravidanza, con una preferenza per il periodo tra la 28ª e la 32ª settimana. Questo intervallo ottimizza la produzione di ...
Si celebra la Giornata mondiale dei legumi, ma in Italia ne consumiamo pochi. I 10 buoni motivi per mangiarli e coltivarli, secondo la FAO Sono uno degli ingredienti base della dieta mediterranea, ...
I salti di specie si stanno facendo più frequenti. Una caratteristica che potrebbe rendere più difficile il contenimento del virus negli allevamenti delle mucche da latte Che cosa sta accadendo negli ...
In occasione della sedicesima edizione della manifestazione “Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi”, organizzata dalla Biennale di Venezia, Ca’ Giustinian ospiterà i laboratori di Fondazione ...
La ringrazio per aver condiviso il Suo quesito e comprendo la Sua preoccupazione per la situazione attuale. Desidero fornirle alcuni chiarimenti che, spero, potranno rassicurarla. Le feci chiare, o ...
La vaccinazione può ridurre le ospedalizzazioni fino al 64% negli anziani e al 50% nei neonati. L’impatto dipende però fortemente dalla copertura vaccinale e dall’organizzazione del sistema sanitario ...
Per comprendere i meccanismi attraverso i quali le relazioni sociali influiscono sulla salute, un team guidato da scienziati dell'Università di Cambridge e dell'Università Fudan, in Cina, ha esaminato ...
Eliminare i tumori cervicali è un obiettivo dell'OMS: ecco la situazione in Europa per vaccinazione anti HPV e screening. Gli obiettivi La vaccinazione contro l'hpv I programmi di screening: pap test ...
Approvato l'utilizzo in prima linea, in associazione alla terapia ormonale, nella forme metastatiche resistenti alla castrazione con mutazioni BRCA Una possibilità in più nella cura del tumore alla ...
Dopo la malattia, Alessandro e la sua famiglia hanno scoperto una forza e una consapevolezza nuove, che rendono ogni momento più prezioso. Anche se qualche paura resta È la mattina di Natale del 2022.
Più alto il rischio di sequele dopo il Covid nelle donne. Oltre al genere contano anche età, gravidanza e stato menopausale Il rischio di sviluppare il long Covid è più alto per le donne, soprattutto ...
Ripetuti traumi cerebrali, in presenza di infezioni latenti da herpes virus (HSV-1), possono promuovere lo sviluppo di placche amiloidi tipiche della malattia di Alzheimer. I risultati, ottenuti per ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results