News

La storia del palazzo è alquanto travagliata. Anche il nome è di origine incerta: c'è chi ritiene che in epoca romana vi si svolgessero le assemblee elettorali (da cui "mons citatorius"); per altri il ...
Torino - I fasti della Genova dei Dogi rivivono alla Reggia di Venaria. Cento opere ricostruiscono una delle più prestigiose ...
A sinistra del porticato, si apre la Scala monumentale, attribuita a Bernini, che rispecchia la tipologia classica ...
DA SAPERE: La piazza antistante è detta del Limbo poiché realizzata in corrispondenza dell’antico cimitero destinato ai ...
L’altare della cappella Pojana, il cui stemma parlante è ripetuto nei due pennacchi, venne realizzato nel 1474 in forma di ...
Il dipinto risulta pubblicato e attribuito a Tanzio da Varallo nel catalogo della mostra del ritratto Italiano tenutasi a Firenze nel 1911. L'attribuzione fu avanzata da C.Gamba dopo un primo riferime ...
Fu commissionata dal Principe Raimondo di Sangro ad Antonio Corradini, il quale morì nel 1752 riuscendo solo a realizzare il bozzetto in terracotta. L’incarico fu affidato allo scultore napoletano Giu ...
All’ultimo piano del museo l’attenzione si sposta sulla città. Affascinante la postazione di Realtà Virtuale, che ci permette di indossare un visore per ritrovarci di fronte ai migliori scorci ...
Il Polittico di Val Romita (Val Romita è una località presso Fabriano), conservato oggi nella Pinacoteca di Brera a Milano, è ...
Apertura: Dal Martedì al Venerdì: 10 - 13 e su appuntamento.
Costruita su disegno di Don Giovanni de Medici, fratello del granduca Ferdinando I, è tempestata all’interno da preziosissimi ...