![](/rp/kFAqShRrnkQMbH6NYLBYoJ3lq9s.png)
Notizie, foto, video di Scienza, Animali, Ambiente e Tecnologia
In questo numero di Focus Storia, ci immergiamo nel Rinascimento, un'epoca di straordinari contrasti: genialità artistica e scientifica si intrecciavano a violenze, battaglie e intrighi.Il dossier centrale esplora i lati oscuri di questo periodo, dai sanguinosi scontri fra giganti della spada e del pensiero ai brutali saccheggi come il Sacco di Roma del 1527, fino alla pericolosa ...
Che cos'è il cambiamento climatico: cause e rimedi - Focus.it
Apr 22, 2022 · La scienza è l'arte del dubbio. Ma uno dei temi su cui tutto il mondo scientifico ha poche incertezze è quello del cambiamento climatico.Articoli scientifici, modelli, ricostruzioni, analisi delle cause e degli effetti, osservazioni sul campo sono arrivati alla conclusione che le attività umane hanno modificato l'atmosfera.
Scienza - Notizie, curiosità e articoli sul mondo scientifico - Focus.it
In questo numero di Focus Storia, ci immergiamo nel Rinascimento, un'epoca di straordinari contrasti: genialità artistica e scientifica si intrecciavano a violenze, battaglie e intrighi.Il dossier centrale esplora i lati oscuri di questo periodo, dai sanguinosi scontri fra giganti della spada e del pensiero ai brutali saccheggi come il Sacco di Roma del 1527, fino alla pericolosa ...
Golden Power: cos’è, perché è nato e cosa significa oggi per l’Italia
Nov 25, 2024 · Il termine golden power è un unicum italiano, diverso dal più comune "foreign investment control" usato all'estero. La differenza terminologica riflette un'impostazione unica: il golden power tutela gli asset strategici a prescindere dalla nazionalità dell'investitore, purché l'operazione rischi di danneggiare l'interesse nazionale. È uno strumento che cerca di …
Abbonamento Focus: prezzo e offerte - Focus.it
Benvenuto nel mondo di Focus: abbonati subito al magazine e scopri app, ebook, eventi e TV. Focus è il mensile più famoso e letto in Italia, da sempre punto di riferimento della divulgazione scientifica e dell’intrattenimento, con uno stile chiaro e coinvolgente che emoziona ed appassiona! E ce n'è per tutti i gusti e per tutte le età!
Continuano le missioni lunari con un doppio lancio: stavolta c’è …
Jan 16, 2025 · Resilience. Il viaggio di Resilience, invece, sarà più lungo. iSpace ha optato per una rotta più complessa, ma a basso consumo di carburante che sfrutta la gravità della Terra, del Sole e della Luna.Si prevede che Resilience raggiungerà l'orbita lunare tra circa quattro mesi, con una tappa intermedia fondamentale: un sorvolo ravvicinato della Luna previsto tra circa un mese.
Israele e Palestina: la storia di una terra ancora contesa
Oct 9, 2023 · Il no dei palestinesi. Nel 1947 l'Assemblea generale dell'Onu approvò la risoluzione 181 (il piano di partizione della Palestina) e indicò la strada da percorrere: due Stati sulla stessa terra, l'uno ebraico (che avrebbe coperto il 55% della zona e ospitato anche 400mila palestinesi) e l'altro arabo (meno esteso, ma quasi integralmente musulmano), con Gerusalemme sotto controllo internazionale.
Fake news: come riconoscerle (ed evitarle) - Focus.it
Mar 26, 2020 · Non passa settimana senza che ne sorga una nuova: le chat di Whatsapp ne sono invase, i social network ne aiutano la diffusione. Sono le cosiddette bufale, o fake news, notizie false su argomenti di interesse comune, che possono creare scalpore e (spesso) far guadagnare molti clic a chi le diffonde.In questo periodo di pandemia, i creatori di bufale si stanno concentrando ovviamente sulla ...
Come e perché lo Stato ebraico è sorto proprio in Palestina - Focus.it
Oct 7, 2024 · Le origini. Nella sala si respirava l'atmosfera dellegrandi occasioni. Lo scrittore Max Nordau (1849-1923), anch'egli originario di Budapest e grande sostenitore di Herzl, si aggirava nervosamente dietro al palco. Era stato lui a redigere il programma della Costituente che avrebbe portato alla creazione di uno Stato ebraico.Herzl, da allora considerato il padre fondatore del sionismo politico ...
diretta tv - Focus.it
In questo numero di Focus Storia, ci immergiamo nel Rinascimento, un'epoca di straordinari contrasti: genialità artistica e scientifica si intrecciavano a violenze, battaglie e intrighi.Il dossier centrale esplora i lati oscuri di questo periodo, dai sanguinosi scontri fra giganti della spada e del pensiero ai brutali saccheggi come il Sacco di Roma del 1527, fino alla pericolosa ...